Milano • Storia & Letteratura
Dalle guglie del Duomo di Milano ai segreti del Castello Sforzesco (GT_STORY_032)
Una gita storico-culturale tra le statue del Duomo e i camminamenti di ronda del Castello Sforzesco, per rivivere l’epoca di Leonardo.
Tipologia attività: visita guidata.








Nel dettaglio
Sforza e Visconti: l’apogeo del Ducato di Milano
Partiremo dalla cattedrale di Milano, celebre in tutto il mondo e simbolo della città: tra le statue, le guglie e le vetrate più antiche conservate nelle sale del nuovo Museo del Duomo, ci immergeremo nella sua storia e architettura. Dopo una pausa tra la Chiesa di San Gottardo e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, vi guideremo verso la seconda vera tappa del nostro tour: il Castello Sforzesco. Qui avremo la straordinaria opportunità di percorrere le vie segrete – camminamenti di ronda delle merlate con le diverse torri – dove potremo osservare gli interventi apportati da Leonardo da Vinci. Il percorso sulle merlate ci aiuterà a cogliere la forma urbis e lo sviluppo della città dal Rinascimento ai giorni nostri, con un panorama unico sul moderno skyline milanese.
Una gita urbana tra storia e architettura
Il tour storico-artistico, grazie alla guida di uno storico dell’arte specializzato in didattica del territorio, ci aiuterà a ripercorrere la storia delle due più importanti dinastie milanesi e a osservare gli stili architettonici dell’epoca.
Monumenti unici, pieni di segreti e particolarità
Il Duomo di Milano, con le sue 135 guglie e 3.400 statue, non è l’unico monumento del nostro tour con un’architettura unica e particolare. Nella Chiesa di San Gottardo, precedentemente Cappella Palatina del Palazzo Ducale (poi Palazzo Reale) potremo ammirare gli affreschi giotteschi, mentre la Chiesa di Santa Maria presso San...
Sforza e Visconti: l’apogeo del Ducato di Milano
Partiremo dalla cattedrale di Milano, celebre in tutto il mondo e simbolo della città: tra le statue, le guglie e le vetrate più antiche conservate nelle sale del nuovo Museo del Duomo, ci immergeremo nella sua storia e architettura. Dopo una pausa tra la Chiesa di San Gottardo e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, vi guideremo verso la seconda vera tappa del nostro tour: il Castello Sforzesco. Qui avremo la straordinaria opportunità di percorrere le vie segrete – camminamenti di ronda delle merlate con le diverse torri – dove potremo osservare gli interventi apportati da Leonardo da Vinci. Il percorso sulle merlate ci aiuterà a cogliere la forma urbis e lo sviluppo della città dal Rinascimento ai giorni nostri, con un panorama unico sul moderno skyline milanese.
Una gita urbana tra storia e architettura
Il tour storico-artistico, grazie alla guida di uno storico dell’arte specializzato in didattica del territorio, ci aiuterà a ripercorrere la storia delle due più importanti dinastie milanesi e a osservare gli stili architettonici dell’epoca.
Monumenti unici, pieni di segreti e particolarità
Il Duomo di Milano, con le sue 135 guglie e 3.400 statue, non è l’unico monumento del nostro tour con un’architettura unica e particolare. Nella Chiesa di San Gottardo, precedentemente Cappella Palatina del Palazzo Ducale (poi Palazzo Reale) potremo ammirare gli affreschi giotteschi, mentre la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ci lascerà a bocca aperta davanti al cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana. Quando invece saliremo sui camminamenti di ronda delle merlate del Castello Sforzesco, attraverseremo le tre torri: Torre Castellana, dove era custodito il tesoro ducale, Torre Falconiera, dove Galeazzo Maria Sforza custodiva i magnifici rapaci impiegati per la caccia e infine Torre del Carmine, dove è stata riallestita la stanza delle guardie, con repliche di oggetti d’epoca e di armi rinascimentali.
Informazioni pratiche
- GeeTrips travel partner di Trenord: partendo da una stazione Trenord puoi prenotare questa attività insieme al trasporto in treno. I docenti viaggiano gratis e gli studenti godono di uno sconto dal 20% al 50% sul biglietto in determinate fasce orarie. Richiedici un preventivo! In caso di maltempo: l'attività si svolge comunque.
- Cosa è incluso: visita guidata lungo tutto il percorso, ingresso ai percorsi segreti del Castello e agli altri monumenti indicati.
- Cosa è escluso: pranzo, se si sceglie di effettuare parte dell'attività la mattina e parte il pomeriggio.
- Informazioni pratiche: si consigliano scarpe comode. La durata dell'attività è di circa 5 ore; è pertanto possibile scegliere di effettuarla parte la mattina e parte il pomeriggio. In questo caso, l'eventuale pranzo al sacco può essere consumato presso il Parco Sempione, adiacente al Castello. In caso di maltempo è possibile fruire dei portici della Corte della Rocchetta, presso il Castello, dove sono ubicati anche i bagni per i visitatori. All’interno del Castello è presente anche una caffetteria.
- Punto di partenza: piazza del Duomo, Milano.
- Punto di arrivo: Castello Sforzesco, piazza Castello, Milano.
- Punti di interesse: Duomo, Museo del Duomo, Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari), chiesa di Santa Maria presso S. Satiro (via Torino 17/19), Castello Sforzesco.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.