Serranova • Scienza & Ambiente
Diamoci alla macchia: animal tracking a Torre Guaceto (GT_SCIENCE_196)
Attraverso il gioco e la narrazione ricostruiremo l'immensa rete di legami tra terra e mare, in perfetta sintonia con l'ambiente che ci circonda.
Tipologia attività: escursione naturalistica, laboratorio didattico.




Nel dettaglio
Sulle tracce di tassi e volpi
La Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è un'oasi ricca di biodiversità. Specchi d'acqua dolce e fitti canneti fanno da rifugio a uccelli stanziali e migratori; nella macchia mediterranea, tra lecci e mirto si muovono tassi e volpi; l'entroterra è dominato da un uliveto secolare; sulla costa si estende l'area marina protetta, con fondali popolati da una fauna molto diversificata. Seguiremo le impronte lasciate dagli animali lungo i sentieri che si snodano attraverso la macchia mediterranea, imparando a riconoscere a chi appartengono e immedesimandoci con il ricchissimo habitat naturale che ci circonda.
Immedesimarsi nella natura
Il percorso prevede una fase attiva di animal tracking, ma non solo: seguendo le tracce di tassi e volpi entreremo in totale sintonia con l'habitat naturale della macchia mediterranea. Attraverso il gioco e la narrazione ricostruiremo la fitta trama di legami che unisce terra e mare. Con l'assistenza di fili, corde e gomitoli ricreeremo un meraviglioso ecosistema, trasformeremo le dita in foglie e soffieremo vento salato, immedesimandoci appieno nell'ambiente che ci circonda. I nostri animatori ambientali sono guide naturalistiche di grande esperienza nella conduzione di gruppi, in particolare scolastici.
Laboratori attivi e Museo Gaw Sit
A corredo dell'attività di tracking vi proponiamo un'ampia gamma di laboratori: erbario, laboratorio di semi, sulle orme del tasso, l’oro del parco,...
Sulle tracce di tassi e volpi
La Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è un'oasi ricca di biodiversità. Specchi d'acqua dolce e fitti canneti fanno da rifugio a uccelli stanziali e migratori; nella macchia mediterranea, tra lecci e mirto si muovono tassi e volpi; l'entroterra è dominato da un uliveto secolare; sulla costa si estende l'area marina protetta, con fondali popolati da una fauna molto diversificata. Seguiremo le impronte lasciate dagli animali lungo i sentieri che si snodano attraverso la macchia mediterranea, imparando a riconoscere a chi appartengono e immedesimandoci con il ricchissimo habitat naturale che ci circonda.
Immedesimarsi nella natura
Il percorso prevede una fase attiva di animal tracking, ma non solo: seguendo le tracce di tassi e volpi entreremo in totale sintonia con l'habitat naturale della macchia mediterranea. Attraverso il gioco e la narrazione ricostruiremo la fitta trama di legami che unisce terra e mare. Con l'assistenza di fili, corde e gomitoli ricreeremo un meraviglioso ecosistema, trasformeremo le dita in foglie e soffieremo vento salato, immedesimandoci appieno nell'ambiente che ci circonda. I nostri animatori ambientali sono guide naturalistiche di grande esperienza nella conduzione di gruppi, in particolare scolastici.
Laboratori attivi e Museo Gaw Sit
A corredo dell'attività di tracking vi proponiamo un'ampia gamma di laboratori: erbario, laboratorio di semi, sulle orme del tasso, l’oro del parco, tane nascoste. Tutti i laboratori prevedono anche la visita guidata al Museo Gaw Sit, dove tramite corner interattivi, pannelli touch, filmati e ricostruzioni 3D, sale tematiche e diorami vi racconteremo gli aspetti nascosti della Riserva, in un percorso che comprende storia, cultura e biodiversità.
- Erbario: impareremo a riconoscere caratteristiche e usi terapeutici di fiori, foglie e piante, e capiremo, con l’uso di presse, il processo di essiccazione e conservazione.
- Laboratorio di semi: pianteremo un orto in contenitori di riciclo, che vi lasceremo portare in classe per analizzare la fioritura giorno dopo giorno; oppure creeremo una carta di semi, scrivibile e piantabile, da cui nasceranno germogli profumati o fiori colorati.
- Sulle orme del tasso: impareremo a riconoscere le tracce lasciate dagli animali della Riserva, e creeremo un calco dell'orma prescelta da conservare.
- L'oro del parco: raccoglieremo le olive prodotte dagli alberi secolari della riserva, osserveremo la molitura artigianale fino alla comparsa de “l’oro del Parco”... un elisir che gusteremo col pane!
- Tane nascoste: ricostruiremo in forma di diorami le tane più articolate degli animali del parco, dando particolare attenzione ai rifugi per gli insetti “utili” come le api selvatiche.
Informazioni pratiche
- In fase di prenotazione: indicare il laboratorio scelto tra le alternative proposte.
- In caso di maltempo: l’attività non si può svolgere, in alternativa si propone la visita al Museo della Riserva.
- Cosa è incluso: percorso naturalistico, attività didattica, ingresso Riserva Naturale di Torre Guaceto.
- Cosa è escluso: pranzo.
- Informazioni pratiche: il percorso è molto semplice e non prevede preparazione fisica, si consiglia abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, scarpe sportive e cappellino, si consiglia inoltre di munirsi di uno zaino leggero con merenda e acqua, la pausa pranzo/merenda può essere fatta presso l’area picnic di Serranova o in natura.
- Punto di partenza: ingresso riserva (da SS 379 – uscita Serranova – seguire per Torre Guaceto – Punta Penna Grossa - fermarsi davanti al divieto di accesso).
- Punto di arrivo: ingresso riserva (da SS 379 – uscita Serranova – seguire per Torre Guaceto – Punta Penna Grossa - fermarsi davanti al divieto di accesso).
- Punti di interesse: Riserva Naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.