Napoli • Storia & Letteratura
Napoli: sulle tracce degli antichi egizi (GT_STORY_268)
Tra le sue tante “anime”, Napoli ne nasconde anche una egizia: andremo alla scoperta di antichi dei e dei luoghi di culto in cui venivano venerati.
La visita comprende un laboratorio per imparare a scrivere il nostro nome in geroglifico e scolpire una statuina personalizzata.
Tipologia attività: visita guidata, laboratorio didattico.




Nel dettaglio
Antichi dei e antichi mestieri
Il percorso “egizio” di Napoli si articola in due parti. Una teorica, dedicata al pantheon delle divinità egizie e visita alla sezione egizia del Museo Archeologico di Napoli e ai monumenti di interesse situati nel centro della città, e a seguire una pratica, che ci trasformerà in scribi e artigiani. Dopo aver visitato la sezione egizia del Museo, passeremo per le vie dell'antico quartiere alessandrino, dove si trova la statua del Dio Nilo e passeremo da Piazza San Domenico Maggiore e dalla Pietrasanta, entrambe costruite sui resti di antichi templi egizi. Per il laboratorio saremo ospitati nella bottega di un artigiano.
Il nostro nome in geroglifico
La visita guidata sarà tenuta da un’archeologa specializzata nella didattica. Impareremo i nomi e gli attributi sacri delle divinità venerate nell'Egitto dei faraoni ed esploreremo miti e leggende come quella di Iside e Osiride e il culto dell'oltretomba. Durante il laboratorio artigianale potremo cimentarci nella scrittura in caratteri geroglifici, traducendo il nostro nome e conservandolo in un cartiglio. Metteremo alla prova la nostra manualità realizzando i nostri personali Ushabti, le immancabili statuine funerarie che accompagnavano i morti nel loro viaggio nell'aldilà.
Informazioni pratiche
- In caso di maltempo: visita alla zona Alessandrina verrà supportata all’interno delle chiese; San Domenico Maggiore, Pietrasanta. Il laboratorio è al chiuso.
- Cosa è incluso: visita guidata, ushabti, cartiglio e colori ed altro materiale per decorare il presepe, ingresso nelle botteghe.
- Informazioni pratiche: indossare abiti comodi e pratici.
- Punto di partenza: Via Monteoliveto.
- Punto di arrivo: Via Monteoliveto.
- Punti di interesse: Piazza San Domenico Maggiore, Piazzetta della Pietrasanta, Largo Corpo di Napoli.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.