Napoli • Arte & cultura
I tesori dell’arte classica al Museo Archeologico di Napoli (GT_ART_290)
Una visita al Museo Archeologico di Napoli è d'obbligo per chiunque voglia approfondire la conoscenza del mondo e dell'arte classica.
Ci sembrerà di venire catapultati ai tempi di greci e romani, tra preziosi mosaici e affreschi, ma anche reperti di uso quotidiano e molto altro ancora.
Tipologia attività: visita guidata.





Nel dettaglio
Tesori greci e romani raccolti nei secoli
Il Museo Archeologico di Napoli è uno dei più importanti al mondo per quanto riguarda l'archeologia classica. Qui troveremo opere d'arte e oggetti di inestimabile valore provenienti da collezioni private e scavi eseguiti tra Campania e Italia meridionale, soprattutto nelle campagne del Vesuviano e Pompei. Tra i tanti tesori custoditi dal Museo potremo ammirare gli straordinari mosaici che un tempo abbellivano la Casa del Fauno di Pompei, come il mosaico di Alessandro, e splendidi vasi come il “Vetro blu” e il “Vaso di Dario”; nell'ammezzato troveremo il Medagliere, una delle più importanti raccolte di monete antiche, e il piccante Gabinetto Segreto, con reperti a sfondo erotico e sessuale. Al primo piano potremo visitare il Salone della Meridiana, la sezione degli affreschi, staccati da case ed edifici di Pompei ed Ercolano, e la Villa dei Papiri di Ercolano, una delle più lussuose mai rinvenute nel mondo romano, di cui ci sono rimaste le statue. E infine la selezione di reperti della Napoli greca e romana e le sale del Tempio di Iside di Pompei.
Una finestra sull'arte classica
Il Museo Archeologico di Napoli è una tappa fondamentale per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell'arte classica, e non solo. Ci sembrerà di aver aperto una finestra su un mondo antico incentrato sull'armonia delle proporzioni e sulla ricerca del bello in tutte le sue forme. Durante il nostro viaggio d’istruzione saremo accompagnati da una guida...
Tesori greci e romani raccolti nei secoli
Il Museo Archeologico di Napoli è uno dei più importanti al mondo per quanto riguarda l'archeologia classica. Qui troveremo opere d'arte e oggetti di inestimabile valore provenienti da collezioni private e scavi eseguiti tra Campania e Italia meridionale, soprattutto nelle campagne del Vesuviano e Pompei. Tra i tanti tesori custoditi dal Museo potremo ammirare gli straordinari mosaici che un tempo abbellivano la Casa del Fauno di Pompei, come il mosaico di Alessandro, e splendidi vasi come il “Vetro blu” e il “Vaso di Dario”; nell'ammezzato troveremo il Medagliere, una delle più importanti raccolte di monete antiche, e il piccante Gabinetto Segreto, con reperti a sfondo erotico e sessuale. Al primo piano potremo visitare il Salone della Meridiana, la sezione degli affreschi, staccati da case ed edifici di Pompei ed Ercolano, e la Villa dei Papiri di Ercolano, una delle più lussuose mai rinvenute nel mondo romano, di cui ci sono rimaste le statue. E infine la selezione di reperti della Napoli greca e romana e le sale del Tempio di Iside di Pompei.
Una finestra sull'arte classica
Il Museo Archeologico di Napoli è una tappa fondamentale per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell'arte classica, e non solo. Ci sembrerà di aver aperto una finestra su un mondo antico incentrato sull'armonia delle proporzioni e sulla ricerca del bello in tutte le sue forme. Durante il nostro viaggio d’istruzione saremo accompagnati da una guida esperta che ci spiegherà in dettaglio tutti i tesori che incontreremo sul nostro percorso. Argomenti trattati e lessico saranno adattati al grado d’istruzione dei partecipanti: la gita scolastica è infatti modulabile in base alle esigenze didattiche di scuole elementari, medie e superiori.
Informazioni pratiche
- Permessi richiesti: per l’ingresso gratuito al Museo Archeologico è necessario portare la lista degli studenti firmata dal Dirigente scolastico e in caso di studenti disabili sono richiesti certificati e/o autodichiarazioni.
- In caso di maltempo: l'attività si svolge comunque.
- Eventuali limitazioni all’attività / avvertenze: è necessario effettuare la prenotazione con adeguato anticipo.
- Cosa è incluso: visita guidata, ingressi (Museo Archeologico).
- Informazioni pratiche: in zona ci sono bar e pizzerie dove poter pranzare.
- Punto di partenza: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo 19, Napoli.
- Punto di arrivo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo 19, Napoli.
- Punti di interesse: Museo Archeologico Nazionale di Napoli.