Blera • Cibo & Sapori
L’oro degli Etruschi: l’olio d’oliva di Blera ieri e oggi (GT_FOOD_441)
Una gita scolastica a tutto campo, per conoscere le nostre tradizioni sia gastronomiche sia legate alla storia del territorio.
Una visita guidata attraverso i siti archeologici etruschi di San Giovenale o San Giuliano e un'attività didattica sull’olio d’oliva.
Tipologia attività: visita guidata, fattoria didattica, attività didattica, degustazione.

Nel dettaglio
La visita al sito archeologico etrusco
Nella prima parte di questa uscita didattica, vi accompagneremo nella visita guidata al Parco Marturanum a Barbarano Romano: un importante sito archeologico con annessa necropoli rupestre. Attraverso le tombe etrusche, interamente scavate nella roccia per durare per l’eternità, e l’osservazione dei reperti e corredi funebri, sarà possibile conoscere usi e costumi di questo antico popolo.
Olive o olio, una storia di 2000 anni
La loro economia locale, infatti, era basata sui prodotti della terra a testimonianza di quanto la coltivazione delle olive e la produzione dell’olio sia parte integrante di questo territorio da oltre 2000 anni. La gita scolastica, quindi, proseguirà con la visita a un uliveto e con l'attività didattica Dall’olivo all’olio. Un’occasione per conoscer la pianta d’olivo, la storia dell’olio, i suoi utilizzi, il processo di lavorazione e provare a fare alcuni esperimenti con questo prezioso prodotto. La giornata terminerà con una parentesi golosa, ovvero con la degustazione della bruschetta.
Informazioni pratiche
- In caso di maltempo: l’attività si può svolgere comunque. Nel caso di grave maltempo si propone in alternativa la visita al Museo Archeologico con reperti provenienti dalla necropoli rupestre etrusca del Parco Marturanum oppure la sezione demo-etno-antropologica del Museo Il Cavallo e l'Uomo di Blera (VT).
- Cosa è incluso: visita guidata, attività e materiale didattico, piccola degustazione.
- Cosa è escluso: pranzo.
- Informazioni pratiche: munirsi di pranzo al sacco e acqua.
- Punto di partenza: Blera (VT).
- Punto di arrivo: Blera (VT).
- Punti di interesse: Parco Marturanum a Barbarano Romano, centro storico Blera.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.