Napoli • Storia & Letteratura
Luoghi della Memoria: la Shoah a Napoli (GT_STORY_265)
Una toccante visita teatralizzata ci condurrà nel sottosuolo della città, che in tempo di guerra fu rifugio per milioni di ebrei in fuga dai nazisti.
Dal ventre di Napoli risaliremo in superficie per una visita guidata tematica alla scoperta dei fasti della Napoli regale, dai Borboni a Murat.
Tipologia attività: visita guidata, visita teatralizzata.




Nel dettaglio
Dagli orrori sotterranei ai fasti dei Borboni
Il percorso è suddiviso in due momenti distinti. Nella prima parte della giornata parteciperemo a una toccante visita teatralizzata nel sottosuolo di Napoli, che durante la Seconda Guerra Mondiale accolse milioni di sfollati e profughi ebrei in fuga dagli orrori del nazismo. Riemergeremo poi dai sotterranei per esplorare i più importanti monumenti della città, dai fasti del Regno di Napoli fino alla Belle Époque, dai Borboni a Murat. Le nostre tappe saranno: esterni del Teatro San Carlo, esterni Castel Nuovo, Piazza Municipio, Via Toledo, Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito, Chiesa di San Francesco di Paola, esterni Palazzo Reale e infine Castel dell’Ovo.
La voce della Memoria
Durante la visita teatralizzata sarà un ebreo in fuga dalla deportazione a raccontarci gli orrori di una realtà inimmaginabile attraverso il suo “brutto sogno”. A svegliarlo dall'incubo sarà la voce della Memoria, che lo rassicurerà di essere ancora vivo, e l'importanza della sua identità ebraica. “Shoah: la voce della Memoria” è un percorso toccante, che ricorderà a tutti noi una ferita ancora aperta nella storia dell'umanità. Nella seconda parte del percorso saremo accompagnati da una guida abilitata della Regione Campania, che durante la visita tematica ci racconterà i luoghi che hanno fatto da sfondo a numerose vicende storiche di Napoli, dagli intrighi alla corte di Ferdinando IV di Borbone fino ai tempi di Gioacchino Murat.
Informazioni pratiche
- In caso di maltempo: l'attività si svolge comunque.
- Cosa è incluso: visita guidata, ingresso alla Galleria Borbonica.
- Informazioni pratiche: indossare scarpe sportive, comode. In periodo estivo si consiglia di indossare un cappello per proteggersi la testa dal sole.
- Punto di partenza: Piazza del Plebiscito.
- Punti di interesse: Galleria Borbonica, esterni del Teatro San Carlo, esterni Castel Nuovo, Piazza Municipio, Via Toledo, Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito, Chiesa di San Francesco di Paola, esterni Palazzo Reale, Castel dell’Ovo.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.