Roma • Arte & cultura
Migrantour – Roma tra musica, mercati, sari, henné (GT_ART_068)
Roma non è solo il Colosseo: vi porteremo tra le strade dense di popoli, lingue e culture diverse, accompagnati da una guida interculturale.
Tra templi buddisti e centri islamici, henné e sari variopinti, entreremo in nei mondi ai più sconosciuti della Roma multiculturale.
Tipologia attività: visita guidata con accompagnatore interculturale.





Nel dettaglio
Dall’Esquilino a Torpignattara: il mondo nei quartieri di Roma
La gita interculturale ci porterà in uno dei due quartieri caratteristici di Roma: il rione Esquilino o il quartiere di Torpignattara. Insieme andremo alla scoperta di negozi, associazioni, luoghi di culto, lingue e storie dei migranti che vivono in città. Il rione Esquilino, col suo mercato pieno di prodotti sconosciuti e dal nome spesso impronunciabile, ha visto nascere l’Orchestra di Piazza Vittorio, costituita da musicisti stranieri. Dal tempio buddista cinese al centro islamico, passeggeremo tra i monumenti del quartiere. Torpignattara ci porterà invece nel mondo bengalese e indiano, tra i sari, i gioielli tipici, l’henné e le ricette delle donne del Bangladesh.
Roma raccontata dai migranti
Vi guideremo tra le vie migranti di Roma in compagnia di un cittadino straniero, opportunamente formato per accompagnarci alla scoperta della dimensione multiculturale della città. Il tour urbano con un accompagnatore interculturale sarà il modo ideale, nonché innovativo e originale, di farci conoscere una parte della città con gli occhi di un migrante, facendoci riflettere sul dialogo tra popoli e culture.
I percorsi interculturali nel dettaglio e il progetto Migrantour
Culture di ieri e culture di oggi nel rione Esquilino – Un quartiere divertente ma impegnato, problematico ma anche allegro e laborioso. Tra il suo mercato e le strade colme di negozi di artigianato , è nata l’Orchestra di Piazza Vittorio, che con i suoi...
Dall’Esquilino a Torpignattara: il mondo nei quartieri di Roma
La gita interculturale ci porterà in uno dei due quartieri caratteristici di Roma: il rione Esquilino o il quartiere di Torpignattara. Insieme andremo alla scoperta di negozi, associazioni, luoghi di culto, lingue e storie dei migranti che vivono in città. Il rione Esquilino, col suo mercato pieno di prodotti sconosciuti e dal nome spesso impronunciabile, ha visto nascere l’Orchestra di Piazza Vittorio, costituita da musicisti stranieri. Dal tempio buddista cinese al centro islamico, passeggeremo tra i monumenti del quartiere. Torpignattara ci porterà invece nel mondo bengalese e indiano, tra i sari, i gioielli tipici, l’henné e le ricette delle donne del Bangladesh.
Roma raccontata dai migranti
Vi guideremo tra le vie migranti di Roma in compagnia di un cittadino straniero, opportunamente formato per accompagnarci alla scoperta della dimensione multiculturale della città. Il tour urbano con un accompagnatore interculturale sarà il modo ideale, nonché innovativo e originale, di farci conoscere una parte della città con gli occhi di un migrante, facendoci riflettere sul dialogo tra popoli e culture.
I percorsi interculturali nel dettaglio e il progetto Migrantour
Culture di ieri e culture di oggi nel rione Esquilino – Un quartiere divertente ma impegnato, problematico ma anche allegro e laborioso. Tra il suo mercato e le strade colme di negozi di artigianato , è nata l’Orchestra di Piazza Vittorio, che con i suoi suoni da vita al mondo dei tanti popoli. L’itinerario parte dalla Porta Magica di Piazza Vittorio e prevede di toccare, a piedi, i seguenti punti: i portici di Piazza Vittorio, il Tempio buddista Cinese, l’Auditorium di Mecenate, la Chiesa di Sant’Alfonso, l’Arco di Gallieno, le Mura Serviane, la Chiesa di San Vito e il Centro islamico, l’Acquario Romano per chiudersi al Nuovo Mercato Esquilino.
Tradizioni indiane e bengalesi a Torpignattara – Il quartiere, non distante dal centro della città, è tra i territori di Roma con la più alta densità abitativa e una forte presenza straniera. La comunità più rilevante è quella bangladese, che si è riappropriata degli spazi del quartiere sottoutilizzati e degradati, andando a ripopolare una zona che, tra gli anni ’70 e ’90, aveva perso la metà dei suoi residenti a causa di criminalità e degrado. Entreremo nelle botteghe che vendono sari e altri abiti tradizionali dai colori sgargianti e dai ricambi preziosi: grazie all’aiuto delle donne bangladesi impareremo a indossarli insieme ai gioielli tipici. In un centro estetico, conosceremo poi alcune ricette naturali per la cura della persona, il trucco, il mendhi e i tatuaggi all’henné. Visiteremo i negozi che vendono cibi preparati in occasione di matrimoni e altre cerimonie importanti, infine incontreremo le donne di un’associazione bangladese per uno scambio di usi e tradizioni al femminile.
Il progetto Migrantour – Migrantour offre l’opportunità di vivere un’esperienza didattica nuova, alla scoperta dei quartieri multiculturali accompagnati da cittadini di origine migrante. Itinerari urbani che permettono di comprendere come le nostre città siano da sempre il frutto delle migrazioni e dell’incontro tra diverse culture.
Informazioni pratiche
- In fase di prenotazione: indicare il percorso prescelto tra "Culture di ieri e culture di oggi nel rione Esquilino" e "Tradizioni indiane e bengalesi a Torpignattara".
- In caso di maltempo: l’attività si svolge comunque.
- Cosa è incluso: visita guidata da accompagnatore interculturale.
-
Punto di partenza:
- Culture di ieri e culture di oggi nel rione Esquilino: Porta Magica di Piazza Vittorio.
- Tradizioni indiane e bengalesi a Torpignattara: Piazza della Marranella. -
Punto di arrivo:
- Culture di ieri e culture di oggi nel rione Esquilino: Porta Magica di Piazza Vittorio.
- Tradizioni indiane e bengalesi a Torpignattara: Piazza della Marranella. - Punti di interesse: Rione Esquilino, Torpignattara.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.