Palermo • Sport & Avventura
Pedalando alla scoperta della street art di Palermo (GT_SPORT_219)
Arte non è solo quella custodita nei musei: basta guardarsi attorno per accorgersi che il paesaggio urbano è la “tela” di numerosi artisti di strada.
Pedalando tra le vie di Palermo potremo guardare la città attraverso nuovi occhi e scoprire il valore espressivo e sociale della street art.
Tipologia attività: attività di cicloturismo.




Nel dettaglio
Un tessuto urbano tutto da taggare
Come in molte altre città, i muri di Palermo sono ricchi di street art realizzata da artisti locali e writers internazionali, tag di “pionieri” (Pao, Ozmo, Sten&Lex) ma anche di esordienti sulla scena dei graffiti. Dal più piccolo adesivo ai murales in larga scala, li scoveremo tutti girando in bicicletta per il centro storico della città e a caccia di angoli nascosti: le nostre tappe comprendono il mercato storico della Vucciria, il quartiere Mandamento Tribunali, il quartiere Borgo Vecchio, il parcheggio dell’Ibis Hotel e la piazzetta Mediterraneo. L'itinerario servirà da spunto per parlare di temi importanti come gentrificazione, legalità, inclusione sociale, dispersione scolastica e iniziative di cittadinanza attiva.
Il valore sociale della street art
Guide esperte nell'ambito della street art ci condurranno alla scoperta dei vari pezzi, raccontandoci come sono nati e le curiosità legate ai luoghi in cui si trovano. Potremo scoprire un lato nuovo del tessuto urbano, guardando Palermo con occhi diversi e conoscerne bellezze e nodi problematici. Capiremo il valore espressivo e sociale della street art tramite progetti come Borgo Vecchio Factory, che utilizza la street art per contrastare la povertà educativa del quartiere, e la manifestazione St.Art, lanciata per riqualificare esteticamente spazi urbani in stato di degrado. Un viaggio d'istruzione insolito e istruttivo adatti agli studenti delle scuole superiori, che forse...
Un tessuto urbano tutto da taggare
Come in molte altre città, i muri di Palermo sono ricchi di street art realizzata da artisti locali e writers internazionali, tag di “pionieri” (Pao, Ozmo, Sten&Lex) ma anche di esordienti sulla scena dei graffiti. Dal più piccolo adesivo ai murales in larga scala, li scoveremo tutti girando in bicicletta per il centro storico della città e a caccia di angoli nascosti: le nostre tappe comprendono il mercato storico della Vucciria, il quartiere Mandamento Tribunali, il quartiere Borgo Vecchio, il parcheggio dell’Ibis Hotel e la piazzetta Mediterraneo. L'itinerario servirà da spunto per parlare di temi importanti come gentrificazione, legalità, inclusione sociale, dispersione scolastica e iniziative di cittadinanza attiva.
Il valore sociale della street art
Guide esperte nell'ambito della street art ci condurranno alla scoperta dei vari pezzi, raccontandoci come sono nati e le curiosità legate ai luoghi in cui si trovano. Potremo scoprire un lato nuovo del tessuto urbano, guardando Palermo con occhi diversi e conoscerne bellezze e nodi problematici. Capiremo il valore espressivo e sociale della street art tramite progetti come Borgo Vecchio Factory, che utilizza la street art per contrastare la povertà educativa del quartiere, e la manifestazione St.Art, lanciata per riqualificare esteticamente spazi urbani in stato di degrado. Un viaggio d'istruzione insolito e istruttivo adatti agli studenti delle scuole superiori, che forse rappresenta un passo avanti nel togliere lo stigma di vandalismo a una forma d'arte che merita attenzione e rispetto.
Informazioni pratiche
- In caso di maltempo: in caso di pioggia il tour si svolge a piedi, facendo un numero minore di tappe ma scelte previamente tra quelle possibili in base alle preferenze del docente
- Cosa è incluso: visita guidata, noleggio bici e caschetto, assicurazione di responsabilità civile verso terzi.
- Informazioni pratiche: il percorso non è particolarmente faticoso e prevede la possibilità di una sosta laddove richiesto. Palermo è una città con elevati livelli di traffico, cosa che può destare preoccupazione a chi non vi è abituato. A parte alcuni tratti, il tour passa però per le vicoli e piazze poco trafficate, nonché un tratto di pista ciclabile.
- Punto di partenza: Social Bike, via Discesa dei Giudici 21.
- Punto di arrivo: Social Bike, via Discesa dei Giudici 21.
- Punti di interesse: mercato della Vucciria, quartiere Mandamento Tribunali, quartiere Borgo Vecchio.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.