Napoli • Cibo & Sapori
Nei monasteri, alla scoperta della tradizione dolciaria partenopea (GT_FOOD_009)
Una divertente attività ludico-didattica che, tramite la risoluzione di indovinelli, ci porterà alla scoperta dei Monasteri e dei dolci di Napoli.
Una simpatica guida ci condurrà attraverso il centro della città a individuare i Monasteri più importanti, per scoprire quale dolce tipico napoletano è legato a ognuno. Il gioco sarà organizzato in squadre che si sfideranno nella risoluzione di enigmi. Saranno le soluzioni a indicarci la giusta via.
Tipologia attività: visita guidata, attività itineranti.







Nel dettaglio
Un percorso tra i monasteri con una dolce sorpresa finale
Tutti pronti in Piazza San Gaetano per iniziare questa visita guidata molto speciale. Gireremo il centro storico di Napoli alla scoperta dei dolci nati nei più antichi monasteri della città. Le tappe saranno il chiostro di San Gregorio Armeno, piazza Bellini, il Monastero di Santa Chiara e infine Piazza del Gesù. L’itinerario, della durata di 4 ore circa, procederà tra sfide e indovinelli per ottenere un premio finale molto particolare. E non si tratterà di un babà: la squadra che vince otterrà dal docente un bonus o un punteggio extra per le interrogazioni, da spendere durante l’anno scolastico. Che dolcezza!
Tutti i sensi all’erta in questo tour dolce e divertente
Facciamoci guidare nel famoso tour alla scoperta di speciali tesori di Napoli, ossia i dolci della tradizione partenopea e i luoghi sacri all’interno dei quali sono nati. Ci racconteranno della Sfogliatella e del Babà napoletano, delle Sapienze e delle Zeppole di San Giuseppe, ripercorrendo antiche storie di monaci, di osti e pasticcieri. All’inizio del tour la guida ci farà organizzare in varie squadre e durante il percorso dovremo rispondere a domande su argomenti storici e di attualità, o a quesiti legati ai nostri sensi, tatto, olfatto e vista, per indovinare gli ingredienti dei celebri dolci.
Informazioni pratiche
- In caso di maltempo: l'attività non si può svolgere.
- Cosa è incluso: visita guidata, materiale per il GiocoTour.
- Cosa è escluso : contributo di accesso al Chiostro di San Gregorio Armeno €3 a persona
- Informazioni pratiche: in zona ci sono bar e pizzerie dove poter pranzare.
- Punto di partenza: Piazza San Gaetano, Napoli.
- Punto di arrivo: Piazza del Gesù, Napoli.
- Punti di interesse: Piazza San Gaetano, Chiostro di San Gregorio Armeno, Piazza Bellini, Monastero di Santa Chiara, Piazza del Gesù.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.