Milano • Storia & Letteratura
Tra storia e leggenda: i Templari a Milano (GT_STORY_077)
I Templari, tra cavalleria e religione, evocano da sempre misteri e leggende. Andiamo insieme alla ricerca dei luoghi milanesi che ne conservano la memoria!
Un tour tra le strade del centro di Milano, per entrare nella storia avvincente di quest’ordine e in quella dei quartieri che attraverseremo.
Tour guidato per le vie del centro di Milano alla ricerca dei luoghi che conservano la memoria della permanenza di questo leggendario ordine nella città meneghina.
Tipologia attività: visita guidata.




Nel dettaglio
Tra i quartieri milanesi legati alla storia dei Templari
Chi erano i Templari? Uno dei due più antichi ordini religioso-militari fa la sua comparsa a Milano fin dalla prima metà del XII secolo, quasi subito dopo la sua fondazione, lasciando tracce ancora oggi visibili. Il nostro tour a cielo aperto partirà da via della Commenda, dove i templari si stabilirono in quella che appunto fu una delle loro “Commende”. Ci avventureremo nella storia di un quartiere profondamente legato a questi monaci particolari e andremo alla scoperta della Chiesa di Santa Maria della Pace, voluta proprio dall’Ordine. Continueremo il nostro cammino per le strade di Milano, ascoltando racconti su altri luoghi simbolo legati ai Templari quali la Cripta di San Giovanni in Conca, l’Abbazia di Chiaravalle, il Duomo di Milano e la Basilica di Sant’Ambrogio. Termineremo il nostro tour alla Rotonda della Besana, un luogo che pur non avendo nulla ha a che fare con i Templari, ha una storia densa di aneddoti che non può essere tralasciata.
Milano tra storia e aneddoti, con una guida d’eccezione
Una guida abilitata, esperta in tour su storia, leggende e misteri, ci condurrà per mano sulle orme dei Templari e tra storia e aneddoti ci farà immaginare la vita di questi monaci-guerrieri.
Informazioni pratiche
- GeeTrips travel partner di Trenord: partendo da una stazione Trenord puoi prenotare questa attività insieme al trasporto in treno. I docenti viaggiano gratis e gli studenti godono di uno sconto dal 20% al 50% sul biglietto in determinate fasce orarie. Richiedici un preventivo!
- In caso di maltempo: l'attività si svolge comunque.
- Cosa è incluso: visita guidata in esterno suddivisa in 4 tappe, ingresso gratuito Rotonda della Besana, amplificatore guida, eventuale materiale informativo e didattico delle tappe.
- Informazioni pratiche: indossare scarpe comode e cappellino in caso di sole.
- Punto di partenza: ingresso Giardini della Guastalla, Via Francesco Sforza, Milano.
- Punto di arrivo: Rotonda della Besana, Milano.
- Punti di interesse: Porta Romana, Chiesa di Santa Maria della Pace, Rotonda della Besana.
Disabili non motori: in fase di creazione del preventivo nel passaggio di riepilogo, indicare nel box Messaggio a GeeTrips la presenza di disabili non motori e accompagnatori. La gratuità verrà applicata in fase di conferma finale.